I migliori siti di Ingrosso di Bigiotteria 2022
Che immagini suggerisce il concetto di “Ingrosso di bigiotteria”?
Probabilmente una vaschetta piena di perline e di charms, un processo artigianale di creazione di gioielli e la vendita a dettaglianti che si occupano della distribuzione di accessori moda ai negozi dei rivenditori sparsi in una certa area geografica.
Ed è corretto: è proprio ciò che succede in questo tipo di aziende.
Ma, entrando più nello specifico… quali aziende, quali marchi possono catturare maggiormente l’attenzione del pubblico? Sono in grado di sviluppare un’adeguata brand awareness? (capacità di richiamare il brand) E la il brand recall? (gergo nel Marketing per scoprire l’abilità di un certo marchio di essere richiamato e ricordato dal pubblico)
Quali sono quindi i maggiori marchi di ingrosso di bigiotteria?
Aprendo un motore di ricerca qualunque ed inserendo queste due parole nella barra di ricerca, si scoprirà un mondo di possibili risposte.
Si potranno notare risultati che spazieranno dalla definizione dei due termini ad esempi concreti di aziende operanti nel settore.
Nella disamina che segue si sono quindi esaminati i diversi risultati utilizzando come criteri l’utilizzabilità del sito, la presenza di profili social dell’azienda, la politica di reso e il livello di prezzo, tenendo conto della qualità. Con l’ausilio di Google, i risultati sono stati:
Unika Ingrosso Bigiotteria Milano
Produttore italiano stabilito nel capoluogo lombardo, predilige gli acquisti in-store nel negozio fisico, infatti non possiede profili social. La clientela, attiva e affezionata al punto di vendita fisico, preferisce recarcisi di persona. Questo crea fidelizzazione, soprattutto con quelle fasce di consumatori che magari per questioni demografiche sono ancorate a metodologie di acquisto più tradizionali. A testimonianza di questo, non sono stati trovati profili sui social network.
Lo stile dell’ingrosso di bigiotteria del brand è elegante e raffinato, ma talvolta anche opulento. La fascia prezzo, invece, non è elevata, ma si mantiene in linea con quelle dei competitor.
La gestione della clientela nel punto di vendita fisico permette di avere un rassicurante contatto diretto fra le parti.
AlexArte
AlexArte è un brand di alta bigiotteria online nato circa quindici anni fa nella provincia di Parma. Si caratterizza per la creazione di collezioni diversificate, che riprendono le tendenze della moda. La modalità scelta per la distribuzione è quella dell’omnicanalità, servendosi di una fitta rete di agenti che distribuiscono i prodotti presso i negozi di dettaglianti e con il suo nuovo store monomarca presso il Fidenza Shopping Park si assicura una buona porzione di vendite nel canale fisico. Per quello virtuale esiste un e-commerce costantemente aggiornato, presso cui anche i privati possono effettuare acquisti.
Attraverso i canali social è possibile rimanere sempre aggiornati sulle attività del brand. Le modalità di pagamento sono diverse e semplificate, per venire in contro alle necessità di ciascuno. I prezzi sono equilibrati alla qualità dei prodotti.
La CRM è pronta e attenta, per seguire l’acquirente e non lasciarlo in balia di sé stesso.
Mi na Mi ni
Il brand Mila Liu è situato a Lacchiarella, in provincia di Milano. Si specializza in ingrosso di bigiotteria per capelli, anelli, braccialetti, cavigliere, collane, orecchini, portachiavi e spille. Sono presenti anche prodotti inusuali e particolari, per stuzzicare l’attenzione di una clientela mista. Sono inoltre disponibili diverse tipologie di confezioni da scegliere per i prodotti ordinati. I canali social permettono alla platea di interessati di rimanere in contatto con l’azienda e comunicare con essa. Il canale di distribuzione è prevalentemente fisico, tramite ordine online. Tuttavia, non è presente un profilo sui principali social network.
Il sito internet è ben rifornito e strutturato per filtrare la ricerca del visitatore. Viene messa in evidenza la raccolta di recensioni certificate, a prova di un servizio che funziona e soddisfa. Il prezzo purtroppo non è visibile, bisogna richiederlo.
Alessandro Crespo Bigiotteria
Alessandro Crespo Bigiotteria all’Ingrosso è un altro player di questo settore, situato a Torino. Si è specializzato nella creazione di prodotti dalla natura diversa: dalle mascherine al gioielli realizzati con il vetro di Murano. Ma non solo, vende anche gli accessori necessari per realizzare i fori, o anche gli stessi piercing. Ancora, commercia espositori per gioielli, ma anche cosmetici, accessori per capelli e sciarpe. Fra i vari criteri applicabili per filtrare i prodotti è anche possibile scorgere la sezione “Bigiotteria economica”, ma anche la voce “Bigiotteria medio alta”: il brand ci tiene a poter abbracciare una clientela potenzialmente vasta. Il prezzo, anche in questo caso, non è visibile.
La politica di CRM prevede che gli ordini siano evasi nel minor tempo possibile, e che assistenza e riparazioni vengano gestite in modo curato e puntuale. A proposito di relazioni con il pubblico, l’azienda è presente sui social network.
Si. Fe. Strass
Si Fe è un’azienda di bigiotteria con sede a Napoli. Si occupa della realizzazione e della commercializzazione di accessori moda, da distribuire su un territorio vasto. Il canale distributivo è prevalentemente fisico e sul sito non è possibile visionare i prezzi delle componenti in vendita. L’azienda è munita di profili social, che è possibile contattare.
Col marchio Preciosa sono commercializzati oltre 425.000 componenti diverse, dando agli acquirenti la possibilità di scegliere il gioiello perfetto.
La collaborazione con Pantone assicura uno studio delle tendenze preciso e puntuale, non comune all’interno del settore.
La tipologia di prodotti in vendita è differenziata e comprende una varietà di materiali: dal nylon alle perle di vetro o di vetro di Murano, dai castoni per pietre alla minuteria in ottone.
Selezionando la voce “Preciosa” dal menù a lato pagina nel sito è possibile scorrere i vari esempi di ingrosso di bigiotteria che Si.Fe. è in grado di proporre.
Esaminando alcuni fra i migliori competitor nel settore della bigiotteria fornita e commercializzata dai grossisti ai dettaglianti, sono emerse differenze che mettono in luce punti di forza e di debolezza di ciascuno.
Il lavoro del dettagliante non si ferma alla commercializzazione dei prodotti che gli vengono inviati dall’azienda produttrice, ma deve anche occuparsi della scelta della stessa. Questo affinché non solo possa esserci una scelta aggiornata e in grado di soddisfare i gusti della clientela e di fronteggiare la concorrenza.