Ottobre 25, 2016

Come scegliere le funi metalliche in base al progetto in atto

By Isabella Cenci

Il motivo principale per cui le funi metalliche vengono utilizzate in un gran numero di applicazioni industriali è senza dubbio la loro straordinaria robustezza. Sebbene sembrino un prodotto abbastanza elementare, infatti, la loro tecnica costruttiva ne assicura l’aderenza a specifiche strettissime, e quindi le rende adatte all’impiego nei campi e nei settori più diversi, a seconda delle necessità caratteristiche di ogni progetto: ma proprio per questo è necessario imparare a scegliere le funi metalliche a seconda dell’uso che se ne vuole fare, per evitare di acquistare un prodotto inferiore alle proprie necessità e rischiare danni, ferimenti, e disastri anche più gravi.

Prima della scelta delle funi metalliche, perciò, è necessario effettuare un’analisi molto precisa dell’applicazione pratica per cui occorrono: andranno valutate quindi non solo la reale entità del carico, ma anche le condizioni ambientali ed atmosferiche effettive nelle quali le funi metalliche verranno messe in opera: se infatti le caratteristiche meccaniche di queste funi sono straordinarie, non si tratta comunque di prodotti indistruttibili, e l’umidità in particolare le minaccia pesantemente, esponendole al rischio di corrosione e quindi perdita di tenuta.

Valutare le funi metalliche soltanto in base al carico che dovranno reggere, tuttavia, non è possibile: i fattori di cui tenere conto sono anche molti altri. Per fare un esempio, e citare solamente due degli elementi più basilari, nella tenuta e nella flessibilità delle funi metalliche ha grandissima importanza la disposizione dei cavi d’acciaio che le compongono, e la tipologia di intreccio che vanno a costituire; anche il materiale utilizzato per il nucleo centrale ne va a caratterizzare il comportamento. E per molte applicazioni dove le funi metalliche debbono reggere carichi pesanti sarà fondamentale analizzare i terminali delle funi stesse, che determinano in che modo queste ultime possono essere collegate ai carichi stessi, con precise conseguenze sulla resistenza e quindi sulla sicurezza dei carichi e delle persone.

Per finire, come dicevamo, non è possibile trascurare gli elementi ambientali nella scelta delle funi metalliche. L’umidità e le condizioni atmosferiche sono le minacce principali, insieme alla salinità; in una superficie non liscia come quella delle funi metalliche, infatti, sono numerosi gli anfratti dove umidità, sale e sporcizia possono annidarsi e iniziare un processo di corrosione che può compromettere molto rapidamente la loro tenuta e resistenza alle sollecitazioni, esponendole al rischio di rottura e al conseguente danneggiamento del carico – o peggio, al ferimento di persone presenti sul posto. Per ovviare a questo rischio si procede spesso alla lubrificazione delle funi metalliche, o se ne acquistano di ricoperte in materiali plastici protettivi; è comunque sempre buona norma instaurare una tabella di ispezione regolare di tutte le funi, per accorgersi tempestivamente di qualsiasi problema di corrosione e risolverlo, se necessario con una sostituzione.