Luglio 20, 2021

Viaggio a Capri: come ottimizzare tempo e denaro!

By Isabella Cenci

Famosa per la sua bellezza naturale sin dagli anni '60, quando celebrità come Jacqueline Onassis, Elizabeth Taylor e Sophia Loren hanno messo l'isola sulla mappa del jet-set, Capri non è più così nascosta. Ma con le sue selvagge ripide scogliere che si ergono maestose da un mare incredibilmente azzurro e le sue spettacolari ville, è facile perdonare Capri per essere così famosa e popolare.

L'isola è infatti un seducente connubio tra paesaggi fiabeschi e divertimento, che nei secoli ha conquistato imperatori romani e star di Hollywood. Con le sue ville imbiancate a calce, le piccole case e le strade strette, la città di Capri è oggi un concentrato di esclusiva eleganza mediterranea, una miscela unica di hotel di lusso, bar costosi, ristoranti sofisticati e boutique di stilisti.

Essendo la meta perfetta per gite giornaliere sia da Napoli che da Sorrento, nonché rinomata località estiva per coloro che desiderano abbracciare a pieno l'atmosfera unica locale, in estate il centro è spesso affollato di turisti armati di macchine fotografiche ma non demordono esplorando questa suggestiva isola azzurra perché, se sai dove guardare, la folla scompare velocemente!

 

Cosa vedere a Capri

Marina Grande

Il porto principale di Capri è un luogo attraente e molto italiano, con poche prove della reputazione cosmopolita dell'isola che ti aspetta su per la collina. La zona è circondata da bei caffè, ristoranti e piccoli negozi che vendono il souvenir perfetto che tutti cercano. Se sei alla disperata ricerca di un bagno dopo il giro in aliscafo, c'è un'attraente spiaggia di ciottoli lunga 200 metri (la più grande di Capri) sulla destra del porto. Qui puoi anche trovare aziende locali che offrono tour guidati in barca condivisi dell'isola, alla famosa Grotta Azzurra e gite di un'intera giornata a Positano. In alternativa, puoi noleggiare una barca privata per tre ore o un'intera giornata per visitare l'isola e nuotare nell'azzurro mozzafiato del Mar Mediterraneo.

Funicolare

La prima sfida che affronterai una volta sull'isola è come arrivare da Marina Grande a Capri in salita. L'opzione più divertente è la funicolare, che offre suggestivi scorci lungo il percorso sui limoneti e sulla campagna circostante. La biglietteria di Marina Grande non si trova presso la stazione della funicolare stessa, ma proprio dietro l'ufficio turistico del porto dei traghetti. Nota che la funicolare potrebbe essere chiusa da gennaio a marzo per manutenzione, quindi potresti prendere un servizio di autobus sostitutivo. La corsa in funicolare costa 2€ a tratta.

 

Cosa vedere una volta in città

Piazza Umberto I

Il nome ufficiale di questa piazza famosa in tutto il mondo è Piazza Umberto 1. In dialetto caprese si chiama chiazza, ma la maggior parte dei visitatori dell'isola la conosce semplicemente come Piazzetta. Situata sotto la torre dell'orologio color limone del XVII secolo e incorniciata da numerosi caffè, questa piccola area quadrata all'aperto è fondamentale per la tua esperienza a Capri. Preparati al costo dei posti in prima fila, nel momento in cui ti siedi pagherai sicuramente cara questa esperienza locale. Guardare la folla, tuttavia, è una scena affascinante che sembra tipicamente mediterranea.

 

Chiesa di Santo Stefano

La chiesa più grande dell'isola è Santo Stefano, accanto alla Piazzetta. Fu eretto nel 1685 dove sorgeva l'omonimo convento benedettino del 580 dC di cui rimane il solo campanile sulla Piazza. Da non perdere i notevoli marmi provenienti da Villa Jovis, la villa a Capri dell'imperatore Tiberio Claudio Nerone da cui governò il suo impero per oltre undici anni.

 

Certosa di San Giacomo

Fondato nel 1363, questo monastero è generalmente considerato il miglior esempio rimasto di architettura caprese e oggi ospita una scuola, una biblioteca, uno spazio per mostre temporanee e un museo con alcuni suggestivi dipinti del XVII secolo. Da non perdere sono i chiostri, che hanno un vero senso di gloria sbiadita. Per arrivarci si imbocca Via Vittorio Emanuele III, a est di Piazza Umberto I, e si scende al monastero.

 

Giardini Di Augusto

Come suggerisce il nome, questi giardini nei pressi della Certosa di San Giacomo furono fondati dall'imperatore Augusto. Sorse in una serie di terrazze fiorite, offrono una vista mozzafiato sulle Isole Faraglioni, un gruppo di tre faraglioni calcarei che si elevano dal mare. Dai giardini, la tortuosa Via Krupp scende a Marina Piccola e oltrepassa un busto di Vladimir Lenin che si affaccia sulla strada da una piattaforma vicina. Il rivoluzionario russo visitò Capri nel 1908.

Carthusia: Il profumo di Capri

La fabbrica produce profumi, candele profumate e oli da bagno a base di tutte le diverse specie di fiori capresi. Secondo una leggenda locale nel 1380 il priore del monastero fu sorpreso dalla notizia di un'imminente visita della regina Giovanna I di Napoli. Decise di preparare grandi mazzi di fiori con i fiori più belli dell'isola. Dopo tre giorni, nel momento in cui buttava via i fiori, si accorse del meraviglioso profumo dell'acqua e chiamò l'alchimista, che scoprì una fragranza unica che divenne il primo profumo di Capri. Negli anni '50 l'antica formula fu riscoperta e donata ad un chimico proprietario del laboratorio più piccolo del mondo chiamato “Carthusia”. Oggi il metodo di produzione del profumo è lo stesso dei monaci certosini.

Ma non solo il profumo: l’Isola è famosa per il suo mare ed è per questo che ne varrebbe la pena organizzare delle crociere con i servizi di noleggio barca a vela Capri.