Festeggiare i 18 anni a Roma, Napoli, Bologna o in qualsiasi città, significa trasformare un evento, simbolo di maturità e indipendenza, in un party divertente, coinvolgente e memorabile. Oltre alla location e alle decorazioni, anche la scelta della mise en place è fondamentale per la buona riuscita della festa. In genere, il tavolo va allestito con gli stessi colori e dettagli del tema principale, o comunque arricchito con dettagli che rispecchiano la personalità del festeggiato, dando qualche informazione in più sui suoi hobby, gli interessi, le passioni. Se siete a corto di idee, ecco qualche utile consiglio.
Coerenza e omogeneità
Decorare il tavolo del festeggiato non è esattamente un gioco da ragazzi. Richiede una certa dimestichezza, un pizzico di manualità e una buona capacità di rendere il tutto visivamente omogeneo e coerente. Il piano d'appoggio su cui verranno sistemati la confettata, i dolcetti, l'assortimento di caramelle gommose e ovviamente la torta di compleanno, deve essere allestito con un tovagliato adatto, che richiami i colori principali. Un NO rigoroso a tovaglie usa e getta, sostituite da tessuti colorati in cotone (o plastificate eleganti), meglio se antigoccia e antimacchia. Le decorazioni utilizzate (coriandoli grandi colorati oppure un intreccio di luci a LED) devono esprimere la personalità del neo diciottenne.
L'allestimento creativo
L'allestimento del tavolo deve raccontare, fornire informazioni utili ai presenti e ovviamente rispecchiare il carattere e le attitudini del festeggiato. Per cui, se a compiere gli anni è una ragazza sognatrice e romantica, il piano potrebbe essere arricchito con fiori freschi dello stesso colore del tema principale magari alternati a dei boccioli di colore bianco per spezzare un po' e rendere meno monotono l'insieme. È possibile disporre sopra, davanti o accanto al tavolo delle candide lanterne di grandezze differenti (a simboleggiare la crescita), o ancora aggiungere dei fiocchi in raso o in tulle, ma senza esagerare con le dimensioni per evitare gli eccessi. La superficie, inoltre, può essere decorata anche solo con qualche orsetto di porcellana, delle caramelle (per le più golose) e qualche festone. I ragazzi solitamente sono zero fronzoli e più propensi alla semplicità. Pertanto, si può andare sul sicuro scegliendo una tovaglia elegante nei toni del tema principale, su cui posizionare magari il nome del festeggiato (nei negozi specializzati e online sono disponibili dei modelli personalizzabili su strutture in legno o in polistirolo), delle alzatine con varietà di dolci e raffinate ciotole con la confettata mista. È possibile aggiungere anche il numero 18 illuminato e qualche altro dettaglio che riguarda le passioni del neo diciottenne (calcio, formula 1, motoGP, pallacanestro, tennis, sci e quant'altro). Temi particolari, come quello delle Hawaii ad esempio, permettono di spaziare ulteriormente giocando con i colori, con le collane di fiori e con i coriandoli.
Consigli pratici
Da qualche anno, l'oro rappresenta l'ultima tendenza in fatto di colori da allestimento. Ideale sia per lui che per lei, regala all'insieme un tocco di raffinatezza che non guasta. In genere lo si accosta al nero, all'argento o al bianco e l'effetto visivo nel complesso è di forte impatto. È consigliabile non eccedere con le decorazioni sul tavolo dei 18 anni, per evitare che si perda di vista l'obiettivo principale: festeggiare la persona che ha raggiunto la maggiore età, un traguardo senza dubbio di grande importanza. È buona regola, anche se non è obbligatorio, scegliere gli addobbi e allestire il tavolo con gli stessi colori del tema principale.



