Come scegliere la cassaforte di casa

Come scegliere la cassaforte di casa

Uno dei modi più sicuri per tenere in casa un po’ di denaro, qualche gioiello e comunque gli oggetti più preziosi per noi è sicuramente riporli in una cassaforte, così da proteggerli non solo dal tempo e dalla polvere, ma anche da furti e occhi indiscreti. Ma come scegliere la cassaforte più adatta alle nostre esigenze? Ne esistono, infatti, molte tipologie diverse, tra cui quelle incassate nella parete e quelle esterne, quelle completamente automatizzate e quelle con una componente ancora meccanica e così via. Vediamo assieme, quindi, come scegliere la cassaforte più appropriata per noi.

Le caratteristiche di una cassaforte

Internet è sicuramente una delle fonti di notizie più esauriente che abbiamo a nostra disposizione, perfino su un tema preciso e anche un po’ complesso come quello delle casseforti. Naturalmente, il web andrà benissimo per farci un’idea iniziale dell’argomento, cercando di capire quali caratteristiche possono avere e quali differenze ci sono tra le diverse tipologie disponibili sul mercato. Detto questo, sarà poi il caso di rivolgerci a una ferramenta a Roma, magari ben strutturata e specializzata anche nel campo delle casseforti come Tecno Ferr, per avere maggiori delucidazioni non solo sui modelli ma anche sull’installazione e sui prezzi. In ogni caso, in merito alle diverse tipologie, la prima distinzione da fare è tra la cassaforte a parete e quella esterna. La prima va collocata all’interno di una parete e l’intervento deve essere ovviamente previsto in fase di costruzione o di ristrutturazione, altrimenti sarà possibile procedere all’installazione a causa del tipo di intervento murario necessario. In caso contrario, c’è la possibilità di saldare la cassaforte al pavimento e alla parete attraverso dei tasselli, che però la rendono anche più esposta a un eventuale furto. Quest’ultima viene chiamata esterna.

Quale cassaforte è più sicura

La cassaforte inoltre prevede anche sistemi di chiusura diversi, può avere infatti una serratura con la chiave, una combinazione elettronica oppure meccanica. Esistono quindi moltissimi modelli sul mercato che vanno considerati a seconda delle proprie esigenze. Uno dei consigli più raccomandati per la sicurezza è di condividere la posizione della cassaforte con pochissime persone di famiglia, anche per questo in genere si predilige l’installazione della cassaforte in momenti specifici senza affidarla magari alla ditta che ci segue per i lavori di casa. La cassaforte più sicura è comunque quella incassata nel muro, perché molto difficile da scardinare, sempre ricordando che è meglio evitare i nascondigli banali, preferendo invece anche spazi ristretti dove ci sia anche poco spazio di manovra per un furto, come ad esempio un corridoio stretto o un piccolo angolo della casa.