Maggio 7, 2016

Come mantenere la vostra auto in perfetta efficienza

By Isabella Cenci

Se escludiamo l’acquisto di una casa, l’automobile è probabilmente il bene più costoso che molti di noi si trovino a dover comprare lungo la propria vita. Un investimento tanto significativo deve naturalmente essere protetto il più possibile, e per un’automobile questo non si esaurisce alla stipula delle corrette e necessarie assicurazioni, ma passa anche da una corretta e regolare manutenzione – che non tutti, va riconosciuto, sanno come effettuare. Ecco quindi qualche consiglio prezioso per allungare la vita della vostra automobile!

Per prima cosa, non sottovalutate mai l’importanza del carburante nella salute complessiva di una vettura. Sebbene un buon carburante costi leggermente di più, sul lungo termine si rivela un risparmio per quanto riguarda la manutenzione del motore: i buoni carburanti, infatti, bruciano in maniera più completa e con meno sedimenti, i quali sono fra le cause principali di danneggiamento e usura delle componenti interne del motore stesso, perchè vanno a ricoprirne le superfici e comprometterne il movimento.

Altro punto essenziale della manutenzione di un’automobile è il cambio dell’olio, mai abbastanza raccomandato. Il vostro meccanico di fiducia potrà aiutarvi a stilare una tabella periodica dei cambi dell’olio, a seconda del tipo di guida che conducete – urbana o extraurbana, ad esempio – e del chilometraggio annuo della vostra vettura. In media, tuttavia, potete preventivare di dover cambiare l’olio almeno una, se non due volte l’anno; in tale occasione potrete anche far controllare e rabboccare gli altri fluidi del motore.

Non sottovalutate mai, come terzo punto, l’importanza di provvedere sempre tempestivamente alla sostituzione dei piccoli accessori che rimangano danneggiati nel corso del normale utilizzo dell’automobile. Specchietti rotti o scheggiati, decorazioni sul cofano spezzate, e accessori del cruscotto danneggiati possono essere sostituiti rapidamente, e senza grossi costi; e limitare il danno subito impedirà che questo vada peggiorando nel tempo.

Passiamo poi agli pneumatici, un elemento dalla cui condizione dipende direttamente anche la sicurezza della guida stessa. Un buon piano di manutenzione dell’autovettura prevede una rotazione degli pneumatici ogni sei mesi, così da assicurare che l’usura sia uniforme e la presa sia migliore anche sulle superfici più lisce, bagnate, o ghiacciate. Questa semplice precauzione, combinata ovviamente con la sostituzione delle gomme quando l’usura si sia fatta eccessiva, potrà garantirvi una sicurezza molto maggiore sulle strade.

Per finire, dobbiamo sottolineare l’importanza di effettuare un lavaggio completo della vettura almeno ogni due mesi: lungi dall’essere una mera misura estetica, infatti, questa procedura ha un impatto considerevole sulle reali condizioni strutturali della carrozzeria. L’accumulo di polvere e sporcizia sulla vernice, infatti, può rendere più probabile la formazione di microfratture nello strato protettivo, e aprire la via ad un processo di corrosione che col tempo potrebbe farsi del tutto incontrollabile e danneggiare gravemente la vettura stessa.