Novembre 2, 2015

Stufe a bioetanolo per le abitazioni: i vantaggi

By Isabella Cenci

Per il riscaldamento delle abitazioni, le stufe a bioetanolo si dimostrano sempre più spesso uno strumento di supporto ideale per integrare senza difficoltà le carenze degli impianti in dotazione: dimostrano infatti di essere comode, silenzione, e non inquinanti, e accontentano davvero tutti!

Capita infatti spesso che in una casa ci siano uno o più ambienti che, con l’arrivare della cattiva stagione, non riescono mai a essere riscaldati in modo appropriato, nonostante l’impianto base di riscaldamento lavori a pieno regime. Può essere perchè le temperature calano improvvisamente e più del previsto, oppure perchè la disposizione dei termosifoni nella progettazione della casa non è stata eseguita nella maniera ottimale, lasciando sguarnita una stanza che ne aveva bisogno; o ancora, spesso, è semplicemente l’esposizione infelice di uno dei locali che lo lascia preda delle intemperie e dell’umidità. In tutti questi casi, occorre un’integrazione al riscaldamento offerto dai termosifoni per raggiungere accettabili livelli di comfort; e le stufe a bioetanolo possono offrirla in maniera semplice ed efficace.

Le stufe a bioetanolo sfruttano, come appunto dice il nome stesso, questo carburante del tutto naturale, che ha la caratteristica particolare di bruciare senza rilasciare alcun tipo di fumo: la combustione dell’etanolo infatti libera solamente vapore acqueo e quantità ridottissime di anidride carbonica. L’aria della stanza rimane così perfettamente respirabile (il che permette di acquistare stufe a bioetanolo e metterle immediatamente in funzione senza bisogno di installazioni particolari o di costruire apposite canne fumarie) e libera da fuliggine, evitando così anche lo sporcarsi di mobili e pareti. Il vantaggio è evidente: è possibile accendere le stufe a bioetanolo in tutta sicurezza in qualsiasi stanza, nel momento in cui occorrono, e avere subito il calore necessario al comfort degli abitanti. Inoltre il rilascio di vapore acqueo contribuisce a mantenere un corretto livello di umidità, che spesso il riscaldamento tradizionale abbassa, richiedendo l’uso di appositi umidificatori per mantenere l’aria respirabile e scongiurare malanni.

Per questa ragione, le stufe a bioetanolo conquistano sempre maggiori fette di mercato. Ma oltre a questi vantaggi, i migliori modelli esibiscono anche una costruzione particolarmente studiata, con camere di riscaldamento molto grandi. In questi casi, il funzionamento è ottimizzato: infatti i moti convettivi che si sviluppano nell’ambiente contribuiscono a riscaldarlo uniformemente e completamente, i consumi si riducono, e il livello di silenzio pressochè assoluto permette di usare le stufe a bioetanolo perfino nella stanza da letto durante il sonno senza il minimo disturbo.