Come può un rumeno diventare cittadino italiano

Come può un rumeno diventare cittadino italiano

Nel nostro Paese, la comunità straniera più numerose è rappresentata dai rumeni; la vicinanza geografica tra l'Italia e la Romania è solo una delle ragioni che spiegano questo fenomeno, in virtù del quale i rumeni rappresentano quasi il 23% dei cittadini stranieri che sono residenti nel Belpaese. Molto più staccati gli albanesi, di poco sopra al 9%, e i marocchini, che non arrivano al 9%. L'immigrazione romena in Italia è piuttosto recente e ha conosciuto un forte incremento dopo che Israele e la Germania, nel 1994, hanno adottato delle misure molto restrittive per l'immigrazione.

Dopo il 2007, anno in cui la Romania è entrata a far parte della Ue, la quantità di romeni in Italia è cresciuta in modo consistente. Nel 2016 c'erano 1 milione e 151mila rumeni residenti ufficialmente nel nostro Paese. Nella maggior parte dei casi essi sono di religione cristiana ortodossa. Le statistiche ufficiali suggeriscono che tra i lavori preferiti dai rumeni in Italia ci sono gli impieghi nell'agricoltura, nell'industria, nei servizi alle imprese, nell'informatica, nella ricezione alberghiera e nell'assistenza familiare. Inoltre, ben 48mila rumeni sono titolari di un'impresa. Nonostante ciò, i figli di romeni nati in Italia sono relativamente pochi. 

Ma che cosa deve fare un cittadino rumeno che è interessato a conseguire la cittadinanza italiana, per esempio perché ha deciso di venire a vivere nel nostro Paese, ovviamente senza rinunciare a quella rumena? Occorre sapere, a tal proposito, che l'Italia e la Romania, facendo parte della Ue, permettono la cittadinanza multipla, visto che entrambi i Paesi accettano le stesse normative; in altri termini un rumeno può avere la cittadinanza rumena e quella italiana. Oltre che per matrimonio con una persona italiana – ma in questo caso è necessario attendere due anni dalla data delle nozze – la cittadinanza può essere ottenuta per residenza; in tale circostanza il periodo di attesa è di quattro anni, e in più è necessario essere in grado di dimostrare di avere delle entrate economiche fisse.

Se i requisiti vengono rispettati, il rumeno che vuole la cittadinanza italiana può inoltrare la relativa richiesta, ma sapendo che la procedura potrebbe essere piuttosto lunga: prima che la domanda venga accettata possono passare fino a due anni. Mentre un italiano che richiede la cittadinanza rumena deve superare alcuni test che dimostrino la sua conoscenza della lingua e della cultura del Paese, un rumeno che richiede la cittadinanza italiana non ha di questi problemi e non deve sottoporsi ad alcun esame.

Tra le figure coinvolte nella richiesta di questi documenti vi sono le agenzie che forniscono servizi di traduzione dal rumeno all'italiano, provvedendone anche all'asseverazione presso i tribunali competenti,