Sviluppare applicazioni per il mobile

Sviluppare applicazioni per il mobile

 Il mondo delle applicazioni mobili ha preso sempre più piede e oggi possiamo considerarle indispensabili per il nostro vivere quotidiano.

Dietro al lavoro che porta alla nascita di un’applicazione c’è un lavoro complicato per quello che riguarda lo sviluppo software e se ne occupano degli specialisti come Area software.

Il sempre crescente mondo del mobile ha permesso nel tempo di poter sviluppare anche delle app che presentano un progetto meno dettagliato e possono essere sviluppato usando degli appositi programmi.

La top 5 dei software per applicazioni mobili

Per chi a voglia di provare a sviluppare delle piccole applicazione ed è alle prime armi ci sono questi programmi che possono essere sicuramente un aiuto.

Mit App Inventor

 Utilizzando questo programma si possono andare a sviluppare delle app per Android, sfruttando il sistema drag and drop.

All’interno di quest’applicazione trovate diversi livelli, si parte da quello BASIC, che permette gli elementi  base come le stringhe di testo, i pulsanti e le immagini, poi c’ è quello Medium, dove si possono mettere le foto e i video e la parte Social che permette di collegarsi con i propri social network.

Per utilizzare questo software c’è bisogno dell’account Google e installare sul proprio PC Java.

Corona SDK

Questo programma è usato per sviluppare applicazione sia per quello sia, riguarda Android, sia per Iphone.

Questo software utilizza un programma che viene chiamato Luna e si caratterizza per essere di facile gestione e con una grafica molto intuitiva.

L’utilizzo di Corona SDK è ha pagamento ma viene offerto all’utente un periodo di prova gratuita di circa 30 giorni ed è compatibile con Windows e Mac OS.

Droid App Builder

 Questa applicazione nasce in Italia e permette di sviluppare delle applicazioni per Android e la sua peculiarità e quella che per usarla non bisogna per forza conoscere il codice.

Per utilizzarla è necessario fare un iscrizione gratuita a un sito internet e quindi accedere all’interfaccia dove si può andare a realizzare l’interfaccia per la nostra applicazione.

Eclipse SDK

Per utilizzare Eclipse è necessario conoscere il linguaggio Java e aggiungere alcuni elementi aggiuntivi come ad esempio Android Development Tools, che permette di testare il funzionamento delle varie applicazioni una volta che vengono create.

Per poterla utilizzare è quindi importante essere già preparati sulla materia, essendo questo un software tra i più complicati in commercio.

Phone Gap

 Questo software è rilasciato direttamente da Adobe e viene utilizzato per creare delle applicazioni compatibili sia con Android e Ios.

Phone Gap supporta tutti quei software che presentano la scrittura in Html, CSS e Javascript e gli permette di essere molto dinamico ed è considerato uno dei più utilizzando essendo gratuito nella sua versione base, mentre quella avanzata a un costo esiguo e permette allo sviluppatore di avere a disposizione moltissime funzioni.