Trattare in modo efficace il proprio divano in pelle

Il divano è un elemento centrale nella scelta dell' arredamento della propria casa, rappresenta il pezzo forte della zona living.

La prima valutazione nell'acquistarne uno, prima di scegliere la linea, è se preferire un divano in tessuto o un divano in pelle. Sappiamo che quest'ultimo, nonostante possa essere più difficoltoso da trattare, è considerato da sempre simbolo di buon gusto ed eleganza. Inoltre i divani in pelle se ben tenuti hanno lunga durata.

Vediamo quindi come eseguire una corretta manutenzione del nostro divano in modo che abbia una buona resa, tale da non vanificare la nostra spesa.
Innanzitutto è importante non posizionarlo davanti a fonte di calore dirette, esporlo alla luce, in punti in cui ad esempio batte sempre il sole.

Evitare che venga a contatto frequentemente con odori forti come quelli della cucina o fumo di sigaretta o del caminetto, essendo la pelle un tessuto che assorbe tutti gli odori e soggetta ad uno scolorimento.

Premesso che esistono diversi tipi di pelle, occorre consultare la scheda tecnica del prodotto per capire qual è il metodo più adatto al vostro divano. Riportiamo ora una serie di rimedi casalinghi più utilizzati ed efficaci:

  • spolverare il divano ogni giorno con un panno asciutto, pulito e non colorato. Con la frequenza di una volta al mese invece con un panno umido con il sapone di Marsiglia.
  • Periodicamente pulire con una spazzola in modo da raggiungere lo sporco che va a depositarsi nelle pieghe della pelle che naturalmente si creano
  • una volta al mese, pulire delicatamente senza sfregare eccessivamente con panno in microfibra e latte detergente, oppure con un batuffolo di cotone.
  • in caso di sporco evidente da rimuovere utilizzare una spugna e una soluzione di acqua calda e detersivo non troppo aggressivo o bagnoschiuma
  • Acquistare un kit di pulizia consigliato dall'azienda produttrice
  • in caso di macchie pulire con qualche goccia d'aceto e risciacquare subito.
  • Provare per sicurezza in una zona poco visibile del divano.
  • utilizzare una gomma da cancellare, sfregando in modo delicato e tamponando

In tutti i casi dobbiamo sempre procedere ad asciugare il divano con un panno asciutto per evitare che la pelle si secchi e indurisca e per eliminare tracce di prodotto che potrebbero lasciare la pelle appiccicosa.

Se questi rimedi non sono sufficienti perché il nostro divano ha bisogno di un trattamento più efficace in commercio esistono dei prodotti più specifici che ci consentono di tinteggiare la pelle. È un procedimento delicato e di precisione, ma seguendo scrupolosamente le giuste indicazioni potremo coprire le macchie o le scoloriture che negli anni si sono create. Questo ci consente di risparmiare notevolmente rispetto ad un lavoro svolto da un tapezziere.

Sul sito www.verniceperpelle.it esistono una vernice per pelle divano, non vi resta che provare facendo attenzione prima di effettuare l'acquisto a scegliere il colore più simile a quello originario del vostro divano. Anche la manutenzione da eseguire in seguito alla verniciatura non è complessa, perche sono acriliche e a base di acqua