Il settore della logistica è un anello essenziale della supply chain e l’impiego di un software adeguato per la gestione di tutte le operazioni consente di ottimizzare al meglio magazzino, trasporto e costi. Le aziende di autotrasporti che si avvalgono di un programma che sia flessibile e si adatti alle loro esigenze, personalizzando ogni attività, sono quelle in grado di offrire le migliori performance sul mercato.
Perché utilizzare un software per trasporti e logistica: i vantaggi
La consegna della merce è un processo complesso che prevede diversi step legati uno all’altro: la fluidità di tutte le operazioni è la chiave per un lavoro ben fatto che soddisfi i clienti e un’interruzione della catena può davvero compromettere il buon esito dell’impresa.
Non è tutto però: la fluttuazione dei prezzi del carburante, specialmente nei periodi di saliscendi più intensi, va sempre tenuta in considerazione per determinare i costi complessivi e avere il giusto margine di profitto, oltre che per offrire una maggior trasparenza verso il committente.
Un buon software per la logistica deve quindi contenere, a grandi linee: la gestione della presa in carico, la pianificazione del trasporto con il calcolo del percorso migliore con relativo tracking in tempo reale, il controllo del magazzino (qualora si effettuasse il servizio di stoccaggio conto terzi), la trasmissione delle informazioni di consegna e la fatturazione che chiude l’incarico.
Oltre a queste funzioni, vi sono software come quello di www.gestionaletrasportatori.it che ne contengono molte di più, come, per esempio, il monitoraggio dei veicoli e il coordinamento degli autisti. Il primo consiste nella gestione delle anagrafiche, delle pratiche amministrative, dello scadenzario delle manutenzioni della flotta dei veicoli per avere tutto sotto controllo e la certezza di essere in regola, mentre il secondo organizza in modo pratico il lavoro dei trasportatori, pianificando gli orari di lavoro e di riposo, calcolando gli stipendi e molto altro.
Inoltre, da quando è stato introdotto il sistema di interscambio bancali Epal che assegna ad ogni azienda un certo numero di pallet, per controllarne la circolazione è necessario un monitoraggio costante e questo software permette di conoscere in ogni momento la posizione dei bancali, affinché sia più semplice garantirne il riutilizzo e verificarne le condizioni. Un buona gestione dei pallet consente di limitare i costi e riduce l’impatto ambientale dei materiali.
Il Business Intelligence e la possibilità di incrementare il fatturato: i software gestionali avanzati grazie all’AI
Abbiamo visto le principali possibilità che un software di livello pro è in grado di offrire per alla logistica, ma oggi un grande supporto è dato dall’analisi dell’andamento generale dell’azienda.
Un gestionale completo è infatti dotato anche di uno strumento che può realmente fare la differenza, utilizzando semplicemente i dati in suo possesso.
Si chiama Business Intelligence, funziona con l’AI e consiste nell’analisi di entrate e uscite, delle tempistiche del lavoro, dei costi del carburante e di tutti i fattori che contribuiscono al fatturato finale, affinché chi utilizza il software possa avere dei prospetti che lo aiutino a comprendere debolezze e punti di forza dell’attività. In questo modo, è possibile applicare dei correttivi, se necessario, e nuove strategie per massimizzare il profitto.
Il controllo del carburante è certamente una delle voci che più influiscono sui conti di un’azienda di trasporti. Con una funzione ad hoc è possibile effettuare delle stime quasi esatte dei consumi previsti per ogni viaggio e gli autisti sono tenuti a rientrare in un determinato range per ridurre emissioni e sprechi.
Nel caso ci fosse un’eccessiva discrepanza tra ciò che è previsto e il consumo di fatto, potrebbero esserci dei guasti da riparare oppure è necessario modificare lo stile di guida, soprattutto per la sicurezza dell’autista stesso. Con una pianificazione oculata dei percorsi effettuata dal gestionale, è possibile evitare giri inutili e, in caso di imprevisti, il software suggerisce percorsi alternativi che consentono di rientrare nelle tempistiche e nei parametri contemplati.
In conclusione, che si tratti di una piccola impresa con pochi mezzi o di una grande realtà della logistica internazionale, chi si avvale di un software sofisticato e disegnato sulle caratteristiche del proprio lavoro può concretamente essere competitivo e conquistare nuove fette di mercato in un’ottica di continua crescita.



